Food Forest, Il giardino commestibile in clima mediterraneo
ORA DISPONIBILE
Permaculture Zebrafarm
Progettazione eticamente ed energicamente sostenibile, buon senso, gioia, condivisione, evoluzione nel nostro vivere quotidiano, dalla relazione con se stessi, all'attività con gli altri e l'adattamento con il territorio che ci circonda, utilizzando modelli naturali, osservazione, pazienza e umiltà.
21/02/22
27/11/19
CALENDARIO CORSI 2022/2023
Per info, contatti e organizzazione corsi
saviana.saviana@gmail.com
329 333 6000
*** *** *** *** *** ***
dal 23 maggio al 5 giugno 2022
PDC 72 ore
PDC 72 ore
CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA
Luogo: Arce (FR)
Costo: 380€
info e iscrizioni:
Stefano 3296367791
s.mattei60@gmail.com
*** *** *** *** *** ***
*** *** *** *** *** ***
*** *** *** *** *** ***
4/6 marzo
Introduzione alla Permacultura
Via San Fortunato, 40
61049 Peglio (PU)
info: enealeoni@libero.it - 3288731526
Insieme a Saviana Parodi, biologa esperta di acqua e costruzioni naturali, condivideremo tre giorni parlando di basi dell'ecologia, l'acqua in natura, l'etica e praticando i principi della Permacultura.
Avremo a disposizione una cucina e divideremo i costi della spesa. Per dormire sono disponibili 8 posti letto.
Costo: 20€ a giorno
*** *** *** *** *** ***
10/13 marzo 2022
Orte-casale hortensiae
Esecuzione rocket-stove a massa termica
info: casalehortensiae@gmail.com (elisabeth)
*** *** *** *** *** ***
25/30 marzo 2022
La colomb’era
Progettazione compartecipata ed introduzione alla permacultura
costo del corso: 150 euro; cibo 10 euro/dì
info: lacolomberaposta@gmail.com
*** *** *** *** *** ***
1/3 aprile
massa marittima
mamaland
progettazione compartecipata con introduzione alla progettazione in permacultura e
la gestione delle acque
info: marta.carugati@gmail.com
*** *** *** *** *** ***
4/16 aprile ’22
Monzuno (BO) Progetto Meraki
docenti: savana, luca puri e stefano mattei
costo (incluso pasti): 450 (300 ridotto)
info: info@progettomeraki.com
*** *** *** *** *** ***
4/15 maggio 2022
Asti
Asti
Acqua potabile: un punto di vista sui nostri sistemi di approvvigionamento
info:gunsandgibson@yahoo.it
*** *** *** *** *** ***
18 e 19 giugno ’22
Asti (Monferrato)
Asti (Monferrato)
Le acque, come raccoglierle, mantenerle potabili e utilizzarle
costo corso 120 euro
info: gunsandgibson@yahoo.it
*** *** *** *** *** ***
4-7 luglio
CORSO DI PROGETTAZIONE 72 ore
Peglio (PU)
info e iscrizioni:
Stefano 3296367791
s.mattei60@gmail.com
*** *** *** *** *** ***
14/26 agosto ’22
presso Zebrafarm
PDC 72 ore
CORSO DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA
info: saviana.saviana@gmail.com
*** *** *** *** *** ***
15/16 ottobre ’22
casa vallona-Bologna (appennino)
introduzione e pratica di progettazione in permacultura
info: kiarabat83@gmail.com (chiara)
PROGRAMMA INDICATIVO MODULO 72 ORE DI PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA
(Per)corsi 2019
1° GIORNATA
Origine e definizione di Permacultura
Etiche e attitudini
Principi di ecologia
Differenza tra eco e tecno-sistemi
2° GIORNATA
ACQUA (fisica, biochimica e memoria):
comportamento e ciclo idrologico
le 4 fasi dell'acqua
Modelli naturali: movimento, forma, funzione
Come viaggiano le energie
3° GIORNATA
Organismo TERRA:definizione,
struttura e cicli elementi, rigenerazione
Sistema albero, foresta
Agricoltura sinergica e naturale (Fukuoka)
PRATICHE IN P/C
4° GIORNATA
Analisi degli elementi: bisogni, prodotti e caratteristiche intrinseche
ARIA: clima e microclimi, adattamenti e modifiche
Strutture: bio-rollo, frangivento, swale, k-line, stagno, trappola solare, sistema linfatico della terra, etc...
5° GIORNATA
Zonizzazione: dalla 5° alla 00, dal nostro istinto, al nostro inconscio (autoguarigione)
Ubicazione relativa, settori
6° GIORNATA
Sana alimentazione: principi, fermentazioni etc.
Economie comunitarie e sostenibili
Finanza etica
7° GIORNATA
Architettura spontanea-Casa solare passiva
Materiali locali: paglia, terra cruda, grassello di calce, coccio pesto, calce idraulica, etc
FUOCO: combustione, Rocket-stove, forno solare, essiccatoio, etc...
8° GIORNATA
Calamità e disastri
Acqui-coltura, fitodepurazione, biolaghi
Gestione della flora e fauna selvatiche
9° GIORNATA - PROGETTAZIONE
Metodi di progettazione: territorio e paesaggio
Lettura delle mappe e analisi del sito
Permacultura urbana
10° GIORNATA
Selezione e conservazione semi
Lavoro di progettazione
11° GIORNATA
Lavoro di progettazione
12° GIORNATA
Presentazione dei progetti
Valutazione
Feedback del corso
INFO
saviana.saviana@gmail.com
329 333 6000
revel: 327 3777055 (la più raggiungibile!!)
laura.giarolli@gmail.com
338 3351754
ati jordan
3456189104
1° GIORNATA
Origine e definizione di Permacultura
Etiche e attitudini
Principi di ecologia
Differenza tra eco e tecno-sistemi
2° GIORNATA
ACQUA (fisica, biochimica e memoria):
comportamento e ciclo idrologico
le 4 fasi dell'acqua
Modelli naturali: movimento, forma, funzione
Come viaggiano le energie
3° GIORNATA
Organismo TERRA:definizione,
struttura e cicli elementi, rigenerazione
Sistema albero, foresta
Agricoltura sinergica e naturale (Fukuoka)
PRATICHE IN P/C
4° GIORNATA
Analisi degli elementi: bisogni, prodotti e caratteristiche intrinseche
ARIA: clima e microclimi, adattamenti e modifiche
Strutture: bio-rollo, frangivento, swale, k-line, stagno, trappola solare, sistema linfatico della terra, etc...
5° GIORNATA
Zonizzazione: dalla 5° alla 00, dal nostro istinto, al nostro inconscio (autoguarigione)
Ubicazione relativa, settori
6° GIORNATA
Sana alimentazione: principi, fermentazioni etc.
Economie comunitarie e sostenibili
Finanza etica
7° GIORNATA
Architettura spontanea-Casa solare passiva
Materiali locali: paglia, terra cruda, grassello di calce, coccio pesto, calce idraulica, etc
FUOCO: combustione, Rocket-stove, forno solare, essiccatoio, etc...
8° GIORNATA
Calamità e disastri
Acqui-coltura, fitodepurazione, biolaghi
Gestione della flora e fauna selvatiche
9° GIORNATA - PROGETTAZIONE
Metodi di progettazione: territorio e paesaggio
Lettura delle mappe e analisi del sito
Permacultura urbana
10° GIORNATA
Selezione e conservazione semi
Lavoro di progettazione
11° GIORNATA
Lavoro di progettazione
12° GIORNATA
Presentazione dei progetti
Valutazione
Feedback del corso
INFO
saviana.saviana@gmail.com
329 333 6000
revel: 327 3777055 (la più raggiungibile!!)
laura.giarolli@gmail.com
338 3351754
ati jordan
3456189104
13/11/16
DA PISCINA CONVENZIONALE A BIO-PISCINA
16/09/15
COOPERAZIONE IN BURKINA FASO
Cooperazione, divertimento, adattamento, apprendimento : EVOLUZIONE!!!
Sistema linfatico da acque grigie e tanta gioia e cooperazione.
Che gente meravigliosa!!!
20/03/14
SISTEMA LINFATICO DELLA TERRA
Una rete sotterranea di bio-rollo, con noduli dove far prosperare gli E.M. ricevendo le acque grigie, può creare un sistema di pulizia delle acque e di distribuzione 'linfatica' dell'umidità in assenza di evaporazione.
Qui siamo in Tenerife Sur.
Qui siamo in Tenerife Sur.
STAGNO
Uno stagno ha moltissime funzioni, tra le quali creare un micro clima, mitizzando le calde temperature estive.
Se poi popolato di gambusa, ha quella di abbassare la popolazione di zanzare!!!
Ed è un'immagine incantevole. Costruirlo è facile. Siamo in Umbria!
CONDENSATORI D'ACQUA
Utilizzando la capacità dell'umidità nell'aria di condensarsi all'abbassarsi della temperatura e copiando le strutture neolitiche, si può recuperare acqua con semplici costruzioni.
Le due 'gocce' corrispondono a scavi di 1.5 mt, riempiti di sassi levigati e un tubo solare in uscita.
Qui siamo a Dzamling Gar, Tenerife Sur.
22/10/13
BIO-ROLLO
BIO-ROLLO: fascio di ramaglie strettamente legate che funziona da trappola di rugiada e vena di umidità.
Ottima per riattivare più rapidamente la microbiologia del suolo in terreni particolarmente esausti e aridi.
Qui siamo in Turchia!!!
Ottima per riattivare più rapidamente la microbiologia del suolo in terreni particolarmente esausti e aridi.
Qui siamo in Turchia!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)